Area Madera è stata fondata nel 2020 con fondi privati da Claudio Collovà, Miriam Palma e Alessandra Luberti, artisti che lavorano nell’ambito del teatro contemporaneo di innovazione, a partire dagli anni ‘90. E’ un centro dedicato alla sperimentazione nel campo della pedagogia teatrale e musicale, alla creazione e produzione di spettacoli e allo sviluppo di progetti in sinergia con altri artisti e compagnie indipendenti. Un centro di aggregazione di artisti che lavorano su espressività legate alla conoscenza e alla ricerca, e aperto al pubblico. Area Madera è uno spazio dedicato a discipline che si occupano di benessere psico-fisico e spirituale, discipline legate al movimento e al suono in particolare, e a seminari e workshop residenziali.
Area Madera è uno spazio da riqualificare in grado di offrire nel breve termine nuove opportunità di sviluppo culturale per il territorio del quartiere Kalsa a Palermo. Situata in piazza Magione, uno dei luoghi più suggestivi di Palermo, confinante coi giardini dello Spasimo, è un articolato complesso architettonico di 240 metri quadri pieno di luce e di silenzio, con annesso un giardino, che da discarica, è oggi fiorito e ospitale. Sito di impianto di fine ottocento, poi trasformato in una falegnameria a partire dagli anni ‘50, è così da noi chiamata oggi per ricordare la sua origine. ‘Madera’, legno in spagnolo, allude al duttile materiale di costruzione, e alla sua importante relazione con il teatro e il suo processo artigianale. Con l’intento e il desiderio di stimolare un sogno rinascimentale, rimettendo le visioni e le pratiche dell’arte al centro delle relazioni e dei processi di creazione, di sviluppo sociale, economico, ambientale e produttivo, intende collaborare con artisti del teatro, del cinema, della musica e della danza e ospitare filosofi, poeti, designer, architetti, scrittori per indagare le connessioni tra i vari linguaggi espressivi.
Vogliamo inoltre che la nostra casa artistica sia aperta al pubblico per spettacoli, mostre, convegni, seminari e workshop e possa in un futuro vicino ospitare artisti e esperienze analoghe provenienti da altre parti del mondo.
"La conoscenza della condizione ambientale, storica e materiale del contesto costituisce inevitabilmente il punto di partenza per il progetto. Si tratta di edilizia 'spontanea' sviluppatasi lungo il corso dell’Ottocento, non necessariamente di pregio dal punto di vista architettonico ma di sicuro interesse storico come tessuto urbano della nostra città.
Chiunque varchi la soglia di Area Madera per la prima volta riesce a percepire la grande capacità di adattamento dell’edificio di accogliere nuove funzioni e destinazioni d’uso e per questo la proposta di riconversione, quasi essenziale, si basa sull’integrazione equilibrata tra conservazione del carattere originario del costruito ed innovazione."
Arch. Maria Cristina Pomilla
Via dello Spasimo 5
90133 - Palermo
info@areamadera.org