Ha studiato danza a Roma, Milano, New York, Berlino e Parigi. E’ danzatrice, coreografa, formatrice in danza e insegnante di movimento per il teatro e il cinema, danzamovimento terapeuta diplomata presso l’Art Therapy di Bologna, insegnante di Metodo Feldenkrais diplomata presso l’Associazione Forte Feldenkrais di Palermo, è diplomata in sonoterapia, specializzazione in biosonologia, presso l’Istituto di Biosonologia italiano diretto da Domenico Sciajno e insegnante di Gyrokinesis in formazione.
Ha studiato discipline di terapia olistica conseguendo il secondo livello di Reiki, il primo livello di RQI (Integrazione Quantica Integrata). Ha studiato e praticato lo sciamanesimo, la cristalloterapia, la terapia con olii essenziali, il chakra Healing. Ha studiato discipline orientali come lo Yoga, il Tai Chi, il Kung Fu.
Ha diretto per venti anni la Compagnia di danza Esse p.a. realizzando progetti di formazione e tournée nazionali. Ha diretto artisticamente lo spazio Officineouragan in collaborazione con il regista, drammaturgo e direttore artistico Claudio Collovà dal 2004 al 2013, spazio per la ricerca e la sperimentazione del teatro, della danza e discipline legate al corpo, alla musica, alla pittura a Palermo, dove oltre a portare avanti la propria sperimentazione, ha organizzato laboratori di danza con maestri e coreografi ospiti, locali, nazionali e internazionali e ospitato altri artisti impegnati nella loro ricerca. Ha insegnato in progetti di formazione del Ministero della Gioventù, del Ministero di Grazia e Giustizia, della Comunità Europea, della Regione Lazio, della Regione Sicilia.
Ha diretto artisticamente rassegne di danza e teatro (Rassegna giovani autori, Roma, Rassegna di teatro e danza Quintessenza di Primavera, Palermo. Ha diretto il festival nazionale di Danza Urbana Movimenti Urbani a Palermo, cui segue la prima pubblicazione italiana sulla danza urbana dal titolo omonimo “Movimenti urbani” curata da Massimo Carosi, edita da “Editoria e spettacolo” nella collana “Spaesamenti” a cura di Paolo Ruffini, presentato dalla docente di Storia della Danza Eugenia Casini Ropa, Dams di Bologna, dal 2012 adottato nel programma di studi di storia della danza presso il dipartimento di arti performative dell’Università di Messina.
Ha collaborato dal 1998 al 2010 come coreografa e interprete negli spettacoli diretti da Claudio Collovà e collaborato con lui nei progetti di teatro in carcere. Ha svolto progetti di formazione e spettacolo di danza, teatro e arti visive digitali in Italia e all’estero con registi, musicisti, coreografi, pittori e videomaker, come Renato Greco e Maria Teresa Dal Medico, Adriana Borriello e i Teatidithalia, Luc Bouy e la Luc Bouy Corporation, Michele Pogliani, Guido Tuveri, Patrizia Cerroni e i danzatori Scalzi, Sayoko Onishi, Domenico Sciajno, Emma Dante, Vincenzo Pirrotta, Giuseppe Cutino e Sabrina Petyx, Marie Lelardoux. Ha lavorato in televisione con Gino Landi e Sandro D’Ettore, nel varietà con Fiorenzo Fiorentini e la Sora Lella. Ha lavorato al cinema con Emanuele Crialese, Rolando Stefanelli (vincitore del Davide di Donatello) e Alessandro Stefanelli.
Ha insegnato danza contemporanea, contact improvisation, composizione coreografica e insegna analisi del movimento Laban Bartenieff, movimento creativo, Movimento Autentico, Metodo Feldenkrais, Sonoterapia e Biosonologia in diverse città italiane e a Palermo. Il suo lavoro è orientato allo sviluppo della percezione del corpo in movimento, allo sviluppo della sensibilità in se stessi e rispetto al mondo esterno, usando il movimento come possibilità per conoscere il mondo misterioso, segreto e inconscio di ognuno.
Nel 2019 fonda Area Madera con Claudio Collovà e Miriam Palma, spazio per la diffusione, la ricerca, la sperimentazione delle arti espressive e performative e la pratica delle discipline olistiche.
Cosa è il Metodo Feldenkrais (consapevolezza attraverso il movimento)
Il Metodo Feldenkrais inventato e sviluppato dallo scienziato nonché esperto di arti marziali Moshe Feldenkrais, è uno straordinario sistema di educazione somatica globale, che usa il movimento per sviluppare una piena consapevolezza di sé e migliorare la propria auto - immagine. La pratica del muoversi con consapevolezza stimola il sistema nervoso, per cui il cervello, grazie alla sua plasticità, crea nuovi schemi di movimento, ottenendo una intera riorganizzazione della postura. Un assetto posturale riorganizzato fornisce un migliore equilibrio, una migliore stabilità, scioltezza e fluidità nei movimenti. Con questa pratica infatti si conquistano nel tempo una migliore mobilità articolare, una più efficace coordinazione muscolare e un incremento positivo dei processi emotivi e del pensiero, riducendo lo stress e guadagnando uno stato di benessere generale. Poiché il Feldenkrais è un metodo di apprendimento attraverso il movimento, la sua pratica incrementa, facilita e favorisce tutte le altre abilità.
Benefici
Il Metodo Feldenkrais si rivolge a persone di qualsiasi età, bambini, adulti, anziani, e in qualsiasi condizione fisica. Non ha controindicazioni perché parte dalle caratteristiche individuali per sviluppare durante la pratica, le potenzialità di ciascuno.
I cambiamenti ottenuti con le lezioni si riflettono in molti altri aspetti della vita: nel sonno, la digestione, la vista, nelle azioni quotidiane e nei rapporti interpersonali, nel modo in cui si sperimentano le emozioni, in un senso di benessere generale e di maggiore presenza a se stessi e ai propri atti.
Sono indicate:
Movimento autentico
Danza contemplativa
Il Movimento Autentico è nato negli Usa nei primi anni ’60 dalla Danza Movimento Terapia e dai principi della psicologia analitica di C.G. Jung. Il Movimento Autentico richiede la chiusura degli occhi e l’ascolto dei movimenti interiori. E’ una pratica che consiste nel muoversi di fronte ad un testimone all’ interno di uno spazio circolare protetto, la finalitá è quella di essere mossi da dentro e non intenzionalmente, all’interno di un campo psichico che permette l'accesso all’ inconscio individuale e collettivo. La pratica lascia così emergere sensazioni, emozioni e immagini durante il movimento spontaneo, che ci guidano in un viaggio all’interno di noi stessi ad un livello profondo. Per facilitare e preparare l’esperienza del Movimento Autentico vengono usati elementi dell' analisi Laban del movimento. L’analisi Laban del movimento lavora sui fattori esterni che manifestano nel movimento impulsi interni chiamati effort ( sforzi) e si riferiscono all’uso del peso, del tempo, dello spazio e del flusso di tensione muscolare, per chiarificare le qualità presenti o assenti nel movimento individuale e ampliare il vocabolario espressivo personale.
Il Movimento autentico permette un’esplorazione di sé stessi nel profondo e l’accesso all’inconscio collettivo e ai campi transpersonali di esistenza.
Bionosologia/Sonoterapia in movimento
Bio=vita, sono=suono, logia=dialogo esplora il potente rapporto tra il suono e i processi biofisiologici del sistema/organismo umano. Il fine è quello di operare verso l’ampliamento delle capacità percettive sia sul piano fisico sia sul piano della coscienza e della cura a livello fisico, psicologico e spirituale attraverso le frequenze sonore. La Biosonologia sfrutta il potere vibrazionale delle frequenze sonore per accedere ai livelli superiori della nostra coscienza e per stimolare la capacità di riportare e mantenere in equilibrio il nostro organismo nella sua interezza. All’ascolto delle frequenze biosonologiche, verrà affiancato un lavoro sul movimento, che diventa veicolo espressivo del vissuto durante l’ascolto e canale di comunicazione con il resto del gruppo.
La natura vibratoria del suono e la natura dinamica del movimento e la nostra sofisticata capacità di percepirli, fanno sì che l’esperienza diventi un potente strumento per entrare in risonanza con le parti più profonde di noi.