"Il teatro è il luogo in cui l'anima della realtà più comune mi appare radiante e il suo tempo ha la natura della rivelazione. Lì, persino nella luce più abbagliante, l'essenza stessa della vita affiora dai veli dell'apparenza e mi è possibile percepirla attraverso i sensi, e ri-conoscerla come un dono fino ad allora mai sperimentato.
Attimi e frammenti legati insieme da inesplicabili rivelazioni momentanee, tracce la cui forza coesiva sembra sospesa come per incanto, nella mia memoria di uomo e nel battito del mio cuore infantile. Sono allora in un mondo di impressioni instabili, folgoranti, e spesso prive di coerenza: l'abitudine è rotta, la vita consueta si vanifica e di questa, oltre questa, rimangono momenti singoli, afferrabili per un instante e subito svaniti.
Il teatro è per me un momento di grazia in cui l'infinita immaginazione di noi uomini trasfigura il pane quotidiano dell'esistenza nel corpo radioso di una vita eterna e che sempre mi riguarda da vicino"
Claudio Collovà
Nato a Palermo, si è diplomato regista nel 1985 presso la Scuola Teatès diretta da Michele Perriera, ha debuttato nel 1987 con Il cavaliere bizzarro di Michel de Ghelderode. Molti dei suoi lavori sono stati presentati in festival internazionali di teatro in Italia e in Europa. La sua poetica, principalmente legata alla pittura ed alla fisicità dell’attore, si incrocia spesso con la danza e trae origine da fonti di ispirazione non solo teatrali.
Tra i suoi lavori più conosciuti ricordiamo Le buttane di Aurelio Grimaldi, Eredi su Magritte, Miraggi Corsari da Pasolini, Fratelli di Carmelo Samonà, La caduta degli angeli da i drammi celtici di W.B. Yeats, K. l’agrimensore dal Castello di Kafka, La famiglia dal Re Lear di Shakespeare, Hamlet Album de Familie da Müller e Shakespeare rappresentato a Bucarest e in Italia in lingua rumena per il Teatrul Mic (Piccolo Teatro), Donne in tempo di guerra da le Troiane di Euripide che ha inaugurato il Festival di Potsdam in Germania nel 2005.
Per l’Unione dei Teatri d’Europa ha diretto uno studio sul “Woyzeck” di Büchner al Wihelma Theater di Stoccarda, poi prodotto a Budapest in lingua magiara con il Maladype Szene al Thalia Teater. Col Teatro Biondo Stabile di Palermo sono stati prodotti gli spettacoli La terra Desolata di Eliot (2004) e, negli anni successivi, Uomini al buio - Ulyssage # 6 e Artista da Giovane dal Dedalus di Joyce, e ancora I nostri tempi dall'opera di Michele Perriera. Nel 2009 con il Teatro Biondo porta a conclusione il progetto di collaborazione triennale con Ulyssage # 3 Telemachia nuovo capitolo dall'Ulisse.
Ha inoltre scritto e diretto da Rilke Ogni qualvolta levo gli occhi dal libro, che ha aperto le Orestiadi di Gibellina nel 2014, festival che ha diretto dal 2009 al 2017. Il suo lungo lavoro su Joyce si è concluso con gli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma con Ulyssage # 4 - La Biblioteca.
Con Antonio Neiwiller ha intrapreso un proficuo periodo di studio e di ricerca, partecipando agli spettacoli della Trilogia della Vita Inquieta: Dritto all’inferno su Pasolini, Salvare dall’oblio su Tarkovskij e Canaglie su Majakowskij prodotti da Teatri Uniti di Napoli nel triennio 1990-1992. Come attore ha lavorato, tra gli altri, con Mario Martone a Siracusa per I persiani, attore e aiuto-regia, con De Capitani a Gibellina nel ’90 ne La sposa di Messina di Schiller, e con Mimmo Cuticchio con cui ha scritto e diretto Le audaci imprese io cunto.
Lavora regolarmente nel campo della formazione tenendo seminari in tutta Italia, e ha insegnato regia presso le Università di Palermo, Pescara e Milano e dal 2009 è docente di Regia presso l'Accademia di Belle Arti di Palermo. Dal 1997 a oggi ha curato progetti teatrali con giovani minori dell’area penale, all’interno dell’IPM di Palermo e presso l’USSM, Istituto Malaspina, realizzando numerosi spettacoli riconosciuti e sostenuti dal Ministero di Giustizia.
Il suo spettacolo Massa e potere da Canetti ha aperto la XXIX edizione del festival. Nel 2011 il Festival delle Orestiadi con la sua direzione si aggiudica il premio nazionale della Critica come miglior festival di teatro contemporaneo in Italia. Per il Teatro Biondo Stabile di Palermo scrive e dirige la riduzione da Stefano D’Arrigo Horcynus Orca nel 2016 e da Carmelo Samonà, Fratelli, nel 2018.
Docente e regista a Siracusa nel 2017 presso la scuola di alta formazione dell’INDA, Istituto Nazionale del Dramma Antico, ha diretto lo spettacolo Cassandra da Christa Wolf nel 2018. Nel maggio 2018 scrive e dirige Angeli in Biblioteca da I Quaderni di Malte Laurids Brigge, secondo lavoro su Rilke. Nell’aprile del 2019, scrive e dirige Il Piccolo Amleto da Shakespeare e Müller, in collaborazione con il Ministero della Giustizia.
Nel cinema ha lavorato come attore con i registi Michael Cimino, Wolf Gaudlitz, Anita Doron, Marco Risi, Davide Riondino, Federico Cruciani, Luca Ribuoli, Stefano Lodovichi, Giuseppe Carleo, Marco Bellocchio, Olga Torrico, Laura Schimmenti, Paolo Licata, Alessandra Pescetta con cui ha scritto e interpretato Il velo della sposa, tratto dalla sua opera teatrale Horcynus Orca, in concorso alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e vincitore del Nastro d’argento nel 2017.
E' attualmente impegnato in Notturno a Elsinore, una collaborazione con Area K di Rimini. Nel 2019 con Miriam Palma e Alessandra Luberti fonda a Palermo Area Madera, nuovo spazio di ricerca teatrale.
da William Shakespeare
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Giovanni Paolo Di Fiore, Maria Cristina Florio, Giuseppe Greco, Angela Lo Presti, Davide Palmeri, Stan Razvan Costel
collaborazione regia Daniela Mangiacavallo, attrici assistenti Eletta Del Castillo, Giuditta Jesu, costumi Roberta Barraja, assistenti ai costumi Marta Fasulo, Francesca Mandalà, Alice Perez, foto di scena Alessia Lo Bello, ufficio stampa Alberto Samonà, prod. OfficineOuragan e Baccanica, Ministero della Giustizia, Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità, Centro di Giustizia Minorile della Sicilia, USSM Servizi Sociali per i minori di Palermo, Coordinamento Nazionale di Teatro e Carcere, debutto gennaio, 2019, Spazio Franco e Teatro Biondo, Palermo
Claudio Collovà
dal romanzo di Carmelo Samonà
drammaturgia e regia Claudio Collovà, con Sergio Basile e Nicolas Zappa
scene e costumi Enzo Venezia, musiche Giuseppe Rizzo, assistente regia Valentina Enea, assistente scene Ottavio Anania, make-up artist Gae Pusanti, foto di scena Alessia Lo Bello, prod. Teatro Biondo Stabile di Palermo, debutto febbraio 2018, Palermo
Claudio Collovà
da I Quaderni di Laurids Malte Brigge di Rilke
con Antonio Orlando, Hermina Fatyol, Nicolas Zappa, Django Guerzoni, Marina Savino, Salvo Dolce, Emanuela Masia, Lara Cuppari
musica Giuseppe Rizzo, make-up artist Gae Aulenti, costumi Roberta Barraja, prod. Festival Adiacenze, Università di Palermo, Teatro Biondo, Teatro Massimo - debutto maggio 2018, Oratorio di San Domenico, Palermo
Claudio Collovà
dal romanzo di Christa Wolf
uno spettacolo di Claudio Collovà, con William Caruso, Roberto Mulia, Salvatore Ventura, Gabriella Zito, Adele Di Bella, Federica Gurrieri, Silvia Messina, Alba Sofia Vella, Isabella Sciortino, Giulia Messina, Emanuele Carlino, Giulia Antille, Tommaso Garrè, Federico Mosca, Salvatore Pappalardo, Stefano Pavone
drammaturgia Giusi Norcia, scene, costumi e luci Claudio Collovà, musica Giuseppe Rizzo, coreografia Alessandra Fazzino, canti Simonetta Cartia, Salvatore Samperi, assistente regia Claudia Zappia, foto di scena Franca Centaro, prod. Inda Istituto Nazionale Dramma Antico, debutto Teatro Comunale, Marzo 2018 Siracusa
Claudio Collovà
di Stefano D’Arrigo
drammaturgia e regia Claudio Collovà, con Vincenzo Pirrotta, Manuela Mandracchia, Giovanni Calcagno
scene e costumi Enzo Venezia, luci Nino Annaloro, musiche Giuseppe Rizzo, video Alessandra Pescetta, direttore allestimento scenico Antonino Ficarra, direttore di scena Claudio La Fata, aiuto regia Salvo Dolce, assistente regia Elisa Cricchio, assistente scene e costumi Giusi Giacalone, ufficio stampa Roberto Giambrone, foto di scena Franco Lannino / Studio Camera, prod. Teatro Biondo Stabile di Palermo, debutto aprile 2016, Teatro Biondo, Palermo.
Claudio Collovà
da Elias Canetti
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Giuliana Amato, Michele Ambrose, Fabiola Arculeo, Livia Bartolucci, Valeria Berardi, Tunde Bodnar, Claudia Borgia, Gianluca Bottoni, Marco Canzoneri, Mauro Cappello, Piero Consentino, Rosalba Corrao, Elisa Cricchio, Cristiana D’Apolito, Salvo Dolce, Rossella Guarneri, Marco Leone, Ilenia Modica, Lelio Naccari, Marcella Parito, Filippo Pecoraino, Salvatore Pirrone, Dario Raimondi, Angela Ribaudo, Valeria Rinella, Giulia Santoro, Marina Savino, Patrycja Stefanek, Caterina Strafalaci, Simona Taormina, Giuseppe Tarantino, Luisa Urso, Vittoria Strazzeri, Maria Pia Valentini, Federica Zacchia, Nicolas Zappa, Claudio Collovà
assistente regia Maria Antonietta Trincucci, video Piero Consentino, prod. Orestiadi di Gibellina, Teatro Mediterraneo Occupato, debutto XXXIV edizione delle Orestiadi, luglio 2015, Gibellina (TP)
Claudio Collovà
dall'Ulisse di James Joyce
uno spettacolo di Claudio Collovà, drammaturgia Ferdinando Vaselli e Claudio Collovà, con Nicolas Zappa, Margherita Laterza, Marina Savino, Miriam Galanti, Angela Pepi, Barbara Petti, Gianmarco Saurino
costumi Anna Licausi, assistente regia Maria Antonietta Trincucci, prod. Festival dei Quartieri dell'Arte Viterbo, Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Orestiadi di Gibellina, debutto Palazzo Monaldeschi ottobre 2014, Lubriano (VT)
Claudio Collovà
da I quaderni di Malte Laurids Brigge di Rilke
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Salvo Dolce, Francesca Laviosa, Alessandra Luberti, Emmanuelle Ponthieux, Sveva Raimondi, Arabella Scalisi, Alessandro Vella, Paola Virgilio, Gisella Vitrano, Marianna Messina Savi Manna
scene e costumi Enzo Venezia, musiche Giuseppe Rizzo, spettacolo di apertura a Gibellina, debutto Festival Orestiadi nel segno del contemporaneo, giugno 2014, Gibellina (TP)
Claudio Collovà
dall'Ulisse di James Joyce
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Sergio Basile
scene e costumi Enzo Venezia, realizzazione artistica Giusy Giacalone, musiche Giuseppe Rizzo, luci Edoardo Maria Basile, video Francesco Murana, prod. Teatro Argot Roma, debutto marzo 2013, Teatro Libero Palermo
Claudio Collovà
dall'Ulisse di James Joyce
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Sergio Basile, Domenico Bravo, Luigi Mezzanotte
scene e costumi Enzo Venezia, musiche Giuseppe Rizzo, luci Pietro Sperduti, assistenti alla regia Giulia D'Oro, Giusi Todaro, prod. Teatro Biondo Stabile di Palermo, debutto marzo 2013, Teatro Biondo, Palermo
Claudio Collovà
dai romanzi di Michele Perriera
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Sergio Basile, Luigi Mezzanotte, Salvatore Cantalupo, Serena Barone, Aurora Falcone, Domenico Bravo
scene e costumi Enzo Venezia, elaborazione video Carlo Di Paola, luci Nino Annaloro, assistente alla regia Antonio Lo Bue, allestimento scenico Antonino Ficarra e Rudi Laurinavicius, direttore di scena Lucia Restivo Spicuzza, prod. Teatro Biondo Stabile di Palermo, debutto marzo 2012, Teatro Bellini, Palermo
Claudio Collovà
di Heiner Müller
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Dario Ferrari, Nina Lombardino
aiuto regia Antonio Lo Bue, scene e costumi Rosalba Corrao, luci Giovanni Russo, prod. Liberiteatri, Goethe Institute Palermo, debutto Ottobre 2011, Teatro delle Balate, Palermo
Guido Valdini
dal Dedalus di James Joyce
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Salvatore Cantalupo, Alessandro Mor
scene Giulio Ceraldi, costumi Rosalba Corrao, luci Nino Annaloro, assistente alla regia Antonio Lo Bue, allestimento scenico Antonino Ficarra, direzione tecnica Filippo Pecoraino, macchinisti Edoardo Pacera, Mario Burgio, fonico Pippo Alterno, ufficio stampa Roberto Giambrone, foto di scena Franco Lannino / Studio Camera, prod. Teatro Biondo Stabile di Palermo, Fondazione Orestiadi di Gibellina, OfficineOuragan, debutto aprile 2011, Teatro Bellini, Palermo
Claudio Collovà
di Elias Canetti
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Valentina Alessi, Maria Alterno, Monica Andolina, Emanuela Barilozzi, Gabriella Beninati, Leonardo Campanella, Salvo Dolce, Davide De Lillis, Silvia Di Blasi, Claudia Di Ganci, Emiliano Favata, Hermina Fatyol, Valentina Glorioso, Riccardo Guratti, Lusiana Libidov, Antonio Lo Bue, Salvatore Lo Gelfo, Chicca Manca, Claudia Martino, Daniela Melluso, Chiara Messina, Maria Palazzo, Rosa Sironi, Valeria Rinella, Giulia Viviano
scene e costumi Claudio Collovà e Rosalba Corrao, video Filippo Pecoraino, luci Emanuele Noto, assistente alla regia Antonino La Tona, prod. Fondazione Orestiadi, debutto luglio 2010, XXIX Festival Orestiadi di Gibellina Baglio di Stefano (TP)
Claudio Collovà
dall'Ulisse di James Joyce
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Filippo Luna, Davide De Lillis, Alessandra Luberti, Claudio Collovà
scene e costumi Claudio Collovà, realizzazione artistica Rosalba Corrao, maschera Giulio Ceraldi, coreografia Alessandra Luberti, Dedalus Song Giacco Pojero, Nino Vetri, luci Nando Frigerio, aiuto regia Chiara Messina, prod. Teatridithalia Milano, Teatro Biondo Stabile di Palermo, esse p.a., OfficineOuragan, debutto febbraio 2010, Teatro Bellini Palermo, marzo 2010 Teatro Dell'Elfo Milano
Claudio Collovà
VI Episodio - Ade/Il cimitero dall'Ulysses di James Joyce
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Filippo Luna, Davide De Lillis
scene, costumi, luci Claudio Collovà, aiuto regia Chiara Messina, foto di scena Nino Annaloro, ufficio stampa Alessia Franco, prod. Esse p.a., Officine Ouragan, Teatro Biondo Stabile di Palermo, debutto marzo 2009, Teatro Bellini, Palermo
Claudio Collovà
di Georg Büchner
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Bakos Èva , Fátyol Kamilla, Fátyol Hermina, Lendváczky Zoltán, Orosz Ákos, Páll Zsolt, Simkó Katalin, Tompa Ádám
luci, scene, costumi Claudio Collová, musiche Giacco Pojero, Nino Vetri, assistenti alla regia Kristóf Varsányi, Mirella Mátrai, realizzazione scene Bajkó György, realizzazione costumi Makai Hajni, organizzazione e produzione Gáspár Anna, ufficio stampa Ungheria Szilvi Vszster, ufficio stampa Italia OfficineOuragan Alessia Franco, una produzione Maladype Szìnház, Budapest, debutto novembre 2008 Thàlia Theater Budapest Ungheria
Claudio Collovà
dal 'King Lear' di Shakespeare
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Carmelo, Cristian, Emilian, Fabrizio, Francesco, Giuseppe, Marco, Pietro, Leonardo, Alessandro, Dimitri, Fabrizio, Gianluca, Ion
laboratorio musicale Giacco Pojero e Nino Vetri, laboratorio di movimento Alessandra Luberti, laboratorio scenografico Massimiliano Pipi, laboratorio costumi Francesca Pipi, laboratorio multimediale, Playmaker, aiuto regia Marie Lelardoux, partecipazione ai laboratori scenografic e di costumi Davide, Francesco, Francesco, Marco, Emilian, Fabrizio, Samir, Giuseppe, Alessandro, Claudio, Andrea, Antonio, Salvatore, Hamza, Masori, Said, Toni, collaborazione al lavoro teatrale Anna Favuzza, Claudia Martino, Ilaria Palermo, Daniela Mangiacavallo, tutor Claudia Lo Castro, Daniela Sorrentino, Marco Sorrentino, foto di scena, Maurizio Buscarino, Federico Buscarino, (per Electa) Enzo Di Cristina, ufficio stampa OfficineOuragan Alessia Franco, direzione del progetto Claudio Collovà, prod. Euro, Ministero di Giustizia Dipartimento minori e di Comunità, Centro giustizia minorile Sicilia, Istituto Penale Minori Palermo, debutto luglio 2007, Teatro Polis IMP Malaspina, Palermo
Claudio Collovà
da Shakespeare, Mueller, Rilke, Majakovskij
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Constantin Lupescu, Simona Popescu, Coca Bloos, Avram Birau, Mihaela Radescu
scene Andrew Walsh, costumi Velica Panduru, assistente alla regia, Alexandru Mihaescu, assistente scenografo, Dan Titza, direzione artistica Teatrul Mic Mihai Dinvale, debutto ottobre 2006, Teatrul Mic (Piccolo Teatro), Bucarest, Romania
Claudio Collovà
di Salvo Licata
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Lollo Franco, Francesco Benedetto, Costanza Licata, Rori Quattrocchi, Paola Roberti, Claudio Tombini
scene Filippo Pecoraino, costumi Francesca Pipi, luci Andrea Narese, prod. Festival Salvo Licata, debutto aprile 2006 Teatro Nuovo Montevergini, Palermo
Claudio Collovà
da Le troiane di Euripide, un progetto di Claudio Collovà e Andrew Walsh
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Loretta Antonella, Alessandra Giacomini, Laura Graziosi, Alessandra Luberti, Simona Malato, Tiziana Marsili Tosto, Rosetta Martellini, Monia Papa, Stefano Tosoni
scene e costumi Andrew Walsh, coreografia Alessandra Luberti, luci Massimo Barbini, assistente alla regia Stefano Tosoni, scenografo realizzatore Niba, costumista realizzatrice Manuela Sala, organizzazione Francesco Giarlo, prod. Hangar Ancona, Festival di Polverigi, debutto ottobre 2005, Unidram Festival, Postdam Germania
Claudio Collovà
di Georg Büchner
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Alessandra Luberti, Giuseppe Massa, Simona Malato, Alessandro Mor, Piera Pavanello, Luigi Di Gangi
scene e costumi Mela Dell'Erba, ideazione luci Andrea Narese, assistente scenografo Simone Mannino, realizzazione costumi Roseli Pereira, assistente alla regia Paolo Cinquemani, prod. OfficineOuragan, Teatro Garibaldi Unione dei Teatri di Europa, debutto agosto 2005, Teatro Garibaldi Palermo
Claudio Collovà
una produzione video, soggetto e sceneggiatura di Claudio Collovà
regia di Claudio Collovà e Martino Lo Cascio, con Roberto Barbanera, Filippo Cammucca, Dussema Ben Jelassi, Vincenzo La Duca, Riccardo Madonia, Piero Perez, Carmelo Testagrossa, e con Giuseppe Massa, Giuseppe Tarantino, con la partecipazione della danzatrice Sabah Benziadi, altri interpreti Enzo Affronti, Oussoumane Kouyate, Antonio Principato
laboratorio video Giuseppe Filiberto, Anatoli Gebbia, Angelo Ingrassia, Francesco Lino, scene e costumi Rosalba Corrao, laboratorio di movimento Simona Malato, direttore della fotografia Laura Schimmenti, Gianluca Donati, suono Gianluca Donati, montaggio Laura Schimmenti, musica Aminata Doumbia, Mohamed El Badawl, assistente alla regia Elisabetta Mancuso, grafica Filippo Pecoraino, prod. Cooperativa Teatrale Dioniso, Ministero di Giustizia, Città di Palermo, CGM Sicilia, IPM Palermo, USSM Palermo debutto: febbraio 2004 Spazio Ducrot, Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo
Claudio Collovà
di T.S. Eliot
uno spettacolo di Claudio Collovà, traduzione di Alessandro Serpieri, con Claudio Collovà, Paola Lattanzi, Alessandra Luberti, Simona Malato, Giuseppe Massa, Alessandro Mor, Giacco Pojero, Rori Quattrocchi, Marina Remi, Nino Vetri
scene Antonio Micciché, coreografia Alessandra Luberti, musiche Giacco Pojero e Nino Vetri, luci Nando Frigerio, costumi Paola Basile, assistente alla regia Paolo Cinquemani, assisitente scenografo\attrezzista Maria Rosalba Corrao, foto di scena Nino Annaloro, una coproduzione Teatridithalia Milano, Teatro Biondo Stabile di Palermo, OfficineOuragan, debutto Aprile 2003, Teatro Bellini Palermo
Claudio Collovà
da Il Castello di Franz Kafka
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Gabriele Benedetti, Salvatore Cantalupo, Franco Ravera, Edoardo Oliva, Giacco Pojero, Nino Vetri, Andrea Ruggeri, Luigi Di Ganci, Giuseppe Massa, Antonio Lo Presti, Maria Castronovo, Simona Malato, Alessandra Asuni, Antonella La Spina
, scene e costumi Mela Dell’Erba, assistente alla regia Antonino Marino, assistente scenografo Simone Mannino, luci Andrea Narese, realizzazione costumi Atelier Alloro – Agostina Nuccio, Roseli Pereira, prod. Teatro Garibaldi Unione dei Teatri d’Europa e Associazione Culturale Cartesiana, debutto luglio 2002, Teatro Garibaldi Palermo
Claudio Collovà
dal King Lear di William Shakespeare
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Giacco Pojero, Nino Vetri, Alessandra Luberti, Simona Malato
musiche Giacco Pojero, Nino Vetri, scenografie Dario Moretti, realizzazione costumi Paola Basile, organizzazione Cetti Spinosa, prod. Sentieri Sensibili Mantova e OfficineOuragan, debutto gennaio 2002, Teatro della ferrovia di Mantova
Claudio Collovà
da I drammi celtici di W.B. Yeats
traduzione, drammaturgia e regia di Claudio Collovà, con Yagora Ben Halì, Daniele Blunda, Serena Cavalieri, Anna Dego, Andrea Del Giudice, Mario Di Benedetto, Manila Flandìna, Antonella Formisano, Gaspare Giammona, Alessandra Luberti, Simona Malato, Giuseppe Massa, Alessandro Mor, Edoardo Oliva, Giacco Pojero, Roberto Vaccaro, Anna Paola Vellaccio, Nino Vetri
scenografia Filippo Pecoraino, musiche Giacco Pojero e Nino Vetri, lavoro sul movimento e coreografia Alessandra Luberti, costumi Paola Basile, progetto video Antonio Bellia, Giacomo Iuculano, foto di scena Nino Annaloro, assistente alla regia Alessandra Cassinelli, assistente scenografia Elisa Parrinello, collaborazione tecnica Vincenzo Troia, scenotecnici Gaspare Giammona e Yagora Ben Halì, prod. OfficineOuragan, debutto giugno 2001 Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo
Claudio Collovà
dai Drammi Celtici di W.B. Yeats
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Gabriele Benedetti, Carmelo Casale, Maria Castronovo, Serena Cazzola, Giuseppe Cucco, Alina Constantin, Alessandra Fazzino, Claudia Feraru, Vincenzo Gammicchia, Maurizio Giglione, Alessandra Luberti, Giuseppe Massa, Agostino Mazzola, Marian Milea, Agata Monterosso, Alessandro Mor, Davide Napoli, Giacco Pojero, Vittorio Polacchini, Nicoleta Simion, Tania Simion, Vasilica Stan, Marcello Tringali, Florin Vizzi Tudor, Nino Vetri, Marcella Zindato, Gabriel Zugravu
scene e costumi Filippo Pecoraino, musiche Giacco Pojero, Nino Vetri, lavoro sul movimento e coreografia Alessandra Luberti, assistente alla regia Agata Monterosso assistente scenografo Paolo Attardo, collaborazione organizzativa Nicola Laieta, organizzazione OfficineOuragan Chaterine Pugnetti, prod. Nutrimenti Terrestri Messina, Centro Mobilità delle Arti, debutto marzo 2000, Auditorium ex Chiesa di S. Caterina, Noto
Gigi Giacobbe
dal romanzo di Carmelo Samonà
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Ruggero Dondi, Gabriele Benedetti
scene Claudio Collovà, luci Nando Frigerio, ambientazione sonora Maurizio Lanzalaco, assistente alla regia, Alessandra Cassinelli, delegata alla produzione Cesin Crippa, realizzazione scene Sandro Bernardini con studio di architettura lnzerillo-AIbegglani, pittrice scenografa Elisabetta Mastrangelo, realizzatrice Elisabetta Pajoro, assistente costumista, Lara Friio, fonico Mizio Manzotti, foto di scena Bruna Ginammi, prod.Teatridithalia Milano, Festival di Palermo sul Novecento, debutto novembre 1999 Teatro dell’Elfo, Milano
Piero Longo
da Magritte, Canetti, Enzensberger, Joyce
uno spettacolo di Claudio Collovà, collaborazione drammaturgia Clelia Lombardo, con Iker Filomarino, Alessandra Luberti, Alessandro Mor, Giacco Pojero, Nino Vetri, Maria Castronovo, Giuseppe Cusimano, Andrea Cusimano, Armida Marabella, Giuseppe Massa, Tiziana Perricone, Angelo Rosato, Laura Seragusa
scene e costumi Daniela Cernigliaro, direttore allestimento Massimo Briguglia, realizzazione scene Benedetta Dalai attrezzista Daniela Balsamo, assistente costumi Paola Basile, laboratorio scenografico Claudio Napoli, Francesco Patricolo, Elisa Parrinello, Massimo Cirlincione, Domenico Scianna, Fabio Oliveri, Leandro Cascon, Jona Klein, elaborazione video Nello La Marca, progetto fotografico Roberto Collovà, foto di scena Nino Annaloro, prod. Teatro Biondo Stabile di Palermo, OfficineOuragan e Ministero di Giustizia Dipartimento Minori, debutto novembre 1998, Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo
Claudio Collovà
da Bohumil Hrabal
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Claudio Collovà, Jona Klein, Giuseppe Massa, Andrea Cusimano, Armida Marabella, Giuseppe Cusimano, Tiziana Perricone, Angelo Rosato, Laura Seragusa e Francesco, Massimo, Domenico, Fabio, Leandro
scene e regia Claudio Collovà, costumi Daniela Cernigliaro, coreografia Alessandra Luberti , musiche Giacco Pojero, Nino Vetri, direttore allestimento Massimo Briguglia, amministrazione Nino D’Acquisto, prod. OfficineOuragan, Ministero di Giustizia, Città di Palermo, ETI, CGM Sicilia, IPM Palermo, USSM Palermo, debutto: Spazio Zero, Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo, dicembre 1999
Claudio Collovà
da ‘Miracolo a Milano’ di Vittorio De Sica
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Davide Alosi, Giovanni Carini, Marco Corona, Giuseppe Cusimano, Rosario Ferrera, Antonella Formisano, Giuseppe Massa, Angelo Rallo, Guido Piccilli
ideazione e progetto di Claudio Collovà, regia di Claudio Collovà, progetto scenico e immagine grafica Fabrizio Lupo, musiche Giacco Pojero, Nino Vetri, costumi e assistente allestimento Daniela Cernigliaro, direttore di scena e assistente allestimento Cinzia Infante, organizzazione Salvo Giampino, amministrazione Marta Farinella, prod. OfficineOuragan, Ministero di Giustizia, Città di Palermo, CGM Sicilia, IPM Palermo, USSM Palermo e in collaborazione con il Teatro Biondo Stabile di Palermo, debutto Magazzini Ferrovie ai Lolli, Palermo, dicembre 1997
Claudio Collovà
da Pier Paolo Pasolini
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Elisa Cuppini, Anna Dego, Sergio Lo Verde, Giacco Pojero, Antonella Romana, Roberto Serpi, Filippo Timi, Carmelo Vassallo, Nino Vetri, Davide Alosi, Giovanni Carini, Marco Corona, Giuseppe Cusimano, Rosario Ferrera, Antonella Formisano, Giuseppe Massa, Angelo Rallo, Guido Piccilli
ideazione e progetto di Claudio Collovà, Sergio Lo Verde, Fabrizio Lupo, progetto scenico e immagine grafica Fabrizio Lupo, coordinamento artistico e allestimento Sergio Lo Verde, lavoro sul movimento Elisa Cuppini, costumi e assistente allestimento Daniela Cernigliaro, assistente alla regia Chiara Trezzani, direttore di scena e assistente allestimento Cinzia Infante organizzazione Salvo Giampino, amministrazione Marta Farinella, prod. Teatro Biondo Stabile di Palermo, OfficineOuragan e Ministero di Giustizia Dipartimento Minori e di Comunità, CGM Sicilia, USSM Palermo, debutto luglio 1997, Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo
Claudio Collovà
dall'opera di Vincenzo Consolo
uno spettacolo di Claudio Collovà, ideazione Mariella Lo Sardo, con Anna Dego, Tatu La Vecchia, Mariella Lo Sardo, Sergio Lo Verde, Carmelo Vassallo
scene e costumi Fabrizio Lupo, composizione musica Ralph Towner, luci Marcello D’Agostino, direttore di scena Romolo Resga, assistente alle scene ed ai costumi Cinzia Infante, prod. Cooperativa Teatrale Dioniso, debutto ottobre 1995, Teatro Libero Palermo
Claudio Collovà
di André Breton
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Annapaola Vellaccio, Edoardo Oliva
drammaturgia Mario Prosperi, scene Giulio Ceraldi, assistente regia Fabio Sanvitale, aiuto scenografo Alessandro Nico Savino, Damiano Colacito, foto di scena Roberto Canò, produttore esecutivo Giulia Basel, prod. Compagnia Florian, Stabile d’Innovazione delle Marche, debutto marzo 1995, Florian Espace Pescara
Claudio Collovà
di Aurelio Grimaldi
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Mariella Lo Sardo, Paola Pace, Gabriella Fazzino, Alessandra Fazzino
scene Giulio Ceraldi, costumi Enzo Venezia, luci Pasquale Mari. Prod. Cooperativa Teatrale Dioniso, debutto gennaio 1991, Piccolo Teatro Palermo
Claudio Collovà
Line di Israel Horovitz, traduzione e regia di Claudio Collovà con Tatu La Vecchia, Maurizio Spicuzza, Gianni Conversano, Paola Pace, Paolo La Bruna, Angelo Rossi. Luci Salvo Corridore, costumi Gaetano Cipolla, consulenza musicale Dario Compagna, consulenza coreografica Andrea Costa, organizzazione Valeria Di Chiara, assistente regia Patrizia D’Antona. Produzione Cooperativa Teatrale Dioniso, Piccolo Teatro Palermo e Politecnico Roma 1987
La corda di Eugene O’Neill, traduzione e regia di Claudio Collovà con Gelsomina Burruano, Valeria Di Chiara, Serafino Giacone, Tatu La Vecchia, Sergio Lo Verde, scene Roberto Lo Sciuto, costumi Maria Rita Oddo, musiche Maurizio Lanzalaco, luci Gano Scancarello, immagina grafica Gabriele Gulotta, produzione Ass. Culturale Il Labirinto e Cooperativa Teatrale Dioniso, Il Labirinto Palermo, dicembre 1988
Viaggio, racconto del mistero liberamente tratto da The Hitcher di Lucille Fletcher, traduzione e regia di Claudio Collovà, con Claudio Collovà, Tatu La Vecchia, Sergio Lo Verde, Paola Pace, scene e costumi Daniela Cernigliaro, musica Maurizio Lanzalaco, produzione Teatro Daggide, Città dei Ragazzi Palermo luglio 1988
Claudio Collovà
di Michel De Ghelderode
uno spettacolo di Claudio Collovà, con Claudio Ambrosetti Patrizia D'Antona, Valeria Di Chiara, Tatu La Vecchia, Paola Pace
scene Daniela Dell’Utri, costumi Maria Adele Cipolla, luci Sergio Ferdile, prod. Teatés, debutto febbraio 1987, Teatro Europa Palermo
Claudio Collovà