“Cara Babette,” disse con dolcezza, “non dovevate dar via tutto quanto avevate per noi.” Babette avvolse le sue padrone in uno sguardo profondo, in uno strano sguardo: non v’era, in fondo ad esso, pietà, e forse anche scherno? “Per voi?” replicò. “No. Per me.”
[…] Poi, per un pezzo, vi fu in cucina un profondo silenzio. Allora Martina disse: “E adesso sarete povera per tutta la vita, Babette?”
“Povera?” disse Babette. Sorrise come a se stessa. “No. Non sarò mai povera. Ho detto che sono una grande artista. Un grande artista non è mai povero. Abbiamo qualcosa di cui gli altri non sanno nulla.”
Isak Dinesen, Babette’s Feast, 1950
Cantante, attrice, ricercatrice, autrice dei suoi spettacoli vive a Palermo dove ha conseguito la laurea. Nel 1995 fonda il centro di Vocalità canto teatro Il Corpo della voce. Si è dedicata fin da giovanissima alla ricerca vocale, studiando diverse tecniche canore praticate nel mondo: canto armonico, emissione di diplo e triplofonie e altre diverse potenzialità che la voce umana è in grado di esprimere, coltivando l’interesse e la pratica della tradizione canora siciliana-mediorientale, della lirica, dando vita ad un linguaggio espressivo originale, attento all'improvvisazione, alla scrittura, alla ricerca poetica, narrativa e teatrale.
Ha studiato tecnica di canto con Marisa Raineri, corsi di perfezionamento vocale con Michico Hirayama, Sainkho Namtchylak. Si è formata come attrice partecipando per diversi anni ai laboratori teatrali condotti da Vincenza Modica attrice del teatro di Antonio Neweiller, laboratori condotti da Leo De Berardinis, e frequentando il teatro di Enzo Moscato, Toni Servillo, Mario Martone e altri. Studia dizione con Rinaldo Clementi.
Tenendo conto del potere terapeutico della voce comincia un percorso tra medicina e arte, approfondisce la conoscenza della bioenergetica e integrazione posturale studiando con il maestro Jack Painter, mettendo in pratica una propria tecnica che coniuga integrazione posturale, canto e teatro. E’ stata chiamata ad insegnare e a presentare i suo spettacoli all’Istitute Living Voice di Marsiglia, prestigioso centro di ricerca vocale, dove sono state invitate personalità come Diamanda Galas, Sainkho Namtchylak, Meredith Monk.
Ha tenuto conferenze e seminari, per l’università di Chieti, Palermo, Bologna, Catania, Parigi, Udine, Venezia, Svizzera (Pierre Marietan GERM laboratoire Acoustique et Musiche Urbane de l’Ecole d’Architetture de Paris la Villette). Ha partecipato con i suoi spettacoli ai più importanti festival Europei ed Internazionali, quali: "Oltremare" RADIO 3 RAI (Roma), Etnojazz Festival (Gibellina), TaorminArte, JazSpektakel (Wuppertal, Germania), Festival di S.Arcangelo di Romagna, Suoni del '900 (E.A.Teatro Massimo di Palermo), Jazz a Mulhouse (Francia), Jazz aux Piramides (Welkenraedt, Belgio), Festival Musique Actuelle (Victoriaville – Québec, Canada), Saalfelden Festival (Austria), Sound Symposium (St. John’s, Canada), La voix de la mediterraneè (Lodeve, Francia ), International Film Festival (Rotterdam), Festival Amadeus (CH), I.LV.Istitute living voice Marsiglia, Festival di Ortigia, Festival città delle donne Lubiana, Maribur, Teatro del KraK Università degli studi Chieti, Voci audaci Ascona Svizzera, Toulouse-Le Marathon des Mots Francia, Chiesa dei Teatini IX Festival Organistico Internazionale Albert Schweitze, Segesta, Amici della Musica.
Nel 2017 collabora con il Teatro Biondo Stabile di Palermo, in Brasile regione del Ceara’Fortaleza, Sobral, Jauseiro do norte. Nel 2018 con Selinunte parco archeologico, Canicattini Bagni, Pozzallo, Sambuca di Sicilia. Nel 2019 con il circuito Teatri di Pietra (Palagonia, Modica, Eraclea Minoa e Teatro dei due mari (Patti Marina, Villa Pisani, Teatro Andromeda di Lorenzo (S.Stefano Quisquina).
Ha collaborato con artisti di livello internazionale come: Raul Ruiz, Michel Godard, Paul Rutheford, Arkady Shilkloper, Benoit Delbecq, Jean Pierre Drouet, Sebastien Turnel, Gianni Gebbia, Peter Kowald, Wolter Wierbos, Tom Nunn, Jaap Blonk, Garth Powell, Tim Perkis, Joelle Leandre, Maggie Nichols. Alexander Lonquich, Michel Doneda, Serge Pey, Hans Koch, Federico Incardona, Galatea Ranzi, Lucia Sardo, Aurelio Gatti, Massimo Verdastro, Lina Prosa, Carlo Quartucci.
Nel 1998 si occupa della direzione e conduzione del laboratorio di vocalità e teatro del Centro Amazzone. I suoi spettacoli più importanti di teatro musicale Cantabile non troppo, La Gattoparda, I Paesi del nulla, Viaggio in Sicilia, il concerto-spettacolo Vento soffia più forte per il teatro ragazzi, teatro vocale Ifigenia, Berro la vita fino ai sedimenti, Guerrin Meschino,Molly Penelope, Sorgenti Sorgenti abbiamo da ascoltare, Le stanze di Salomone, spettacoli che sono stati apprezzati e definiti una sintesi armonica tra antico, classico e avanguardia. Nel 2019 con Claudio Collova’ e Alessandra Luberti fonda Area Madera.
Il laboratorio di vocalità-canto-teatro diretto da Miriam Palma è attivo a Palermo dal 1993. Inizia ad ottobre e si conclude la prima settimana di giugno con un residenziale. Ha formato nel corso degli anni, attori e cantanti provenienti da diverse parti dell’Europa. La voce oltre ad essere un meraviglioso mezzo espressivo ed artistico, possiede in sé un grandissimo potere terapeutico. Secondo la legge della risonanza è possibile curare un organo portandolo a ritrovare l’equilibrio perduto, grazie al suono della voce, meglio ancora se originato da noi stessi. Stimola la ghiandola pineale che ha un importante funzione di regolamento ormonale. Il laboratorio propone un percorso che mira a trovare una relazione interna tra: voce, corpo, mente, sentimenti, respiro, per creare un’unica entità espressiva. Molte volte questi argomenti vengono affrontati in maniera separata, come se si trattasse di pezzi isolati. Il percorso proposto vuole andare a indagare le grandissime connessioni tra questi elementi per dare una maggiore coscienza e consapevolezza della relazione voce/corpo/mente/emozioni. Cercare di avvicinare i partecipanti a quella condizione di creatività indispensabile per l’essere umano. Una delle qualità più affascinanti della voce è quella di esserci anche da lontano, sentire una voce non equivale a vedere un corpo, ma da un corpo è prodotta. Importanza fondamentale dunque la possibilità di rilassare, ammorbidire e rendere elastiche le fasce muscolari che avvolgono il nostro corpo, affinché la voce esca con morbidezza e non spinta fuori. La voce di cui si parla vuole essere la manifestazione degli stati d’animo dell’individuo, la voce che sussurra, che parla, che canta, che urla, che ride, che piange, che sta in silenzio. A seconda della temperatura emotiva da chi la produce la voce si trasforma in canto, e poi ancora, fino a diventare solo suono. Per esplorare lo spazio vuoto del canto e dell’essere, condizione necessaria per la creatività, restituire un’appartenenza alla voce di ciascuno ed avere un rapporto più "sereno" con la propria voce-corpo.
Il risonar del dire oltre il concetto
Obiettivi di studio del laboratorio
Miriam Palma tiene anche lezioni individuali di canto e vocalità
Trattamenti individuali per problematiche attinenti all’articolazione, pronuncia,
dizione
Trattamenti individuali di integrazione posturale per problematiche legati alla postura
corporea e alla relazione mente-corpo
Per informazioni contattare il 3493593080
miripalm2016@gmail.com
Ideazione regia interpretazione Miriam Palma
Chitarra classica e paesaggio sonoro Nino Giannotta
Aiuto regia Silvia Di Blasi
Miriam Palma
Miriam Palma ideazione e regia, voce cantante e recitante
Gabriele Giannotta, chitarra classica
Attori: Alessandra Aglieri, Camillo Amalfi, Massimo Amante, Cristina Barcellona, Emiliano Caruselli, Mario Cascio, Elio Cigna, Giulia Cosimi, Anna Costantino, Silvia Di Blasi, Rita Di Giovanni, Gabriella Gargano, Francesca Leone, Fabio Lo Meo, Daniela Mollica, Federica Passante, Alessandra Russo, Germana Salone, Antonella Sampino
Miriam Palma
Ideazione composizione regia di Miriam Palma
Miriam Palma, voce cantante e recitante. Gabriele Giannotta, chitarra classica
Attori cantanti Il Corpo della voce: Alessandra Aglieri, Anna Costantino, Federica Passante, Giulia Cosimi, Germana Salone, Antonella Bologna, Cristina Arena, Caterina Cusenza, Rita di Giovanni, Francesca Leone, Alessandra Russo, Cristina Barcellona, Mariangela Intorre, Rossana Imperato, Iolanda Moro, Antonella Sampino, Marco Maiorana, Giuseppe Spataro, Elio Cigna, Mario Cascio, Camillo Amalfi
Miriam Palma
di e con Miriam Palma – Voce cantante e recitante
Interpretazione e composizione musicale Miriam Palma
Miriam Palma
Liberamente tratto dal Guerrin Meschino di Gesualdo Bufalino
Voce e percussioni - Miriam Palma. Chitarra classica - Nino Giannotta
Interpretazione e composizione musicale Miriam Palma
Miriam Palma
Testo e Regia Lina Prosa
Interpretazione e composizione musicale Miriam Palma
Miriam Palma
Testo, ideazione, collage musicale di Miriam Palma
Voce - Miriam Palma. Realizzazione ombre - Elisabetta Giacone. Realizzazione suono - Antonio Leto. Mandolino - Antonino Giannotta. Chitarra Classica - Gabriele Giannotta
Miriam Palma
Scrittura, drammaturgia, regia, interpretazione Miriam Palma
Miriam Palma
Drammaturgia Lina Prosa, Miriam Palma
Interpretazione - Miriam Palma, Franca Zangara, Magda Vicari. Paesaggio sonoro - Antonio Leto. Consulente storico - Anna Barbera
Miriam Palma
La scrittura di scena si è basata sui seguenti testi: Ingeborg Bachmann, Tre sentieri per il lago e altri racconti; Antoine de Saint-Exupéry, Terra degli uomini; Elsa Morante, La storia;
Scrittura di scena, regia, interpretazione Miriam Palma
Miriam Palma